Coltivare Zafferano

La coltivazione dello zafferano è una coltivazione erbosa e perenne grazie alla capacità dei bulbi del Crocus Sativus di moltiplicarsi di anno in anno.
Coltivare zafferano è senza dubbio un’opportunità ma l’impegno richiesto nei periodi di messa a dimora dei bulbi di zafferano o della raccolta dei pistilli è importante visto che si tratta di una coltivazione quasi completamente manuale.
La coltivazione dello zafferano non richiede grandi appezzamenti di terreno: in poche decine di metri quadrati è possibile impiantare uno zafferanato.


Coltivare zafferano: coltivazione annuale, pluriennale o perenne

Zafferano, Coltivare zafferano, Coltivazione zafferano, come coltivare zafferanoLa coltivazione dello zafferano può variare molto in base alla zona in cui la spezia si coltiva.
Come si coltiva lo zafferano in Italia?
In riferimento alla frequenza con cui i bulbi vengono dissotterrati e ripiantati, la coltivazione dello zafferano può essere annuale, pluriennale o perenne.

  • La coltivazione annuale dello zafferano consiste nel prelevare i bulbi al termine del loro ciclo (a maggio) per poi ripiantarli ad agosto in un terreno preferibilmente diverso dal primo.
    I tuberi si estraggono con l’uso di piccole zappe per evitare che si danneggino.
    In seguito è possibile disinfettare i bulbi di zafferano immergendoli per qualche minuto in una soluzione di acqua e verderame per poi lasciarli al sole ad asciugare completamente.
    Infine si procede alla suddivisione dei bulbi piccoli, che non daranno alcun fiore e che costituiranno una sorta di vivaio pronto a fiorire negli anni successivi, da quelli grandi che andranno a fioritura già nel mese di ottobre e che costituiranno il cuore dello zafferaneto.
    Questa tecnica è impegnativa per l’uomo ma redditizia per il bulbo, consente una maggiore qualità della spezia e un miglior controllo della salute dei bulbi (che sottoterra possono anche ammalarsi e, in rari casi, contaminare per propagazione l’intera coltivazione).
    La spezia ricavata da questo tipo di lavorazione avrà un costo maggiore dovuto alla manodopera ed è adatta a coltivazioni di zafferano non troppo estese e a chi preferisce puntare alla qualità piuttosto che alla quantità.
  • La coltivazione pluriennale dello zafferano è quella che prevede il dissotterramento dei bulbi dopo alcuni anni (tra i 3 e i 7). La pianta di zafferano rimane nello stesso terreno per più anni consecutivi e, per questo motivo, il posizionamento dei tuberi deve prevedere una distanza di circa 12 cm l’uno dall’altro, per lasciare spazio ai nuovi bulbi. Questa tecnica è meno impegnativa per l’uomo ma alla lunga anche meno redditizia poiché il terreno utilizzato con il tempo, si impoverisce e la pianta può contare su meno risorse per la riproduzione.
    Se si opta per la coltivazione pluriennale l’ideale sarebbe non superare i 3/4 anni prima di dissotterrare i bulbi questo sia perché il picco di produzione è solitamente intorno al terzo anno per poi calare man mano, sia per evitare che eventuali malattie dei bulbi possano proliferare nel sottosuolo senza che ce ne sia accorga, fino a compromettere l’intera produzione di zafferano.
    Indicativamente, in una coltivazione quadriennale, come rendimento, il primo anno si ottiene una produzione di 5 kg/ha, il secondo anno la produzione si aggira intorno ai 10 kg/ha, il terzo anno è di 15 kg/ha, il quarto anno diminuisce nuovamente ai 10 kg/ha.
  • Le coltivazioni perenni di zafferano non prevedono il dissotterramento dei bulbi e si affidano al naturale processo di riproduzione, limitando l’impegno dell’uomo alla sola fase di raccolta dei fiori (ed eventualmente di pulizia del terreno dalle erbe infestanti).
    E’ la tipologia di coltivazione di zafferano più adatta a chi non ha molto tempo da dedicare allo zafferaneto e a chi non ha un particolare interesse a curare la qualità della spezia e la salute dei bulbi e del terreno. Il rischio è di non rendersi conto della diffusione sottosuolo di malattie dei bulbi che potrebbero anche intaccare l’intera coltivazione fino a farla esaurire.


Coltivare zafferano: il terreno migliore

Zafferano, Coltivare zafferano, Coltivazione zafferano, come coltivare zafferano, fiori di zafferano, zafferano terreno, bulbi di zafferanoLa coltivazione dello zafferano non prevede particolari condizioni anche se sono da prediligere i terreni ricchi, ben lavorati ed esposti al sole.
I bulbi sono comunque in grado di sopportare condizioni estreme, dalle temperature molto alte alle gelate invernali. Non è raro vedere fotografie di fiori di zafferano in mezzo alla neve.
I bulbi di zafferano devono essere sotterrati a circa 15 cm: questa profondità permette di mantenere stabili le condizioni ambientali in cui si trova il bulbo nonostante gli sbalzi termici in superficie (come indicazione generale si può dire che lo zafferano può sopportare temperature che oscillano tra i 40° e i -15°).
L’unico limite sono i terreni argillosi: lo zafferano infatti teme i ristagni d’acqua che possono far marcire i bulbi.
Particolarmente adatti sono quindi i terreni ghiaiosi, quelli in leggera pendenza, i terrazzamenti o i ripiani sopraelevati appositamente creati: tutte situazioni che favoriscono lo scorrere dell’acqua piovana evitando i ristagni.
Il fabbisogno d’acqua dello zafferano è molto basso ed è stimato tra i 600 e i 700 mm all’anno; basterebbero quindi le normali piogge a garantire la quantità di acqua necessaria alla coltivazione.
A livello di concimazione può essere utile spargere del concime organico e/o del concime minerale azotato.
Il terreno deve periodicamente essere tenuto pulito da erbacce che possono sottrarre importanti sostanze nutritive alla coltivazione di zafferano. Nel periodo di riposo dei bulbi (quando in superficie non è più visibile nulla della pianta dello zafferano) è possibile coprire il terreno con un tessuto/non tessuto che impedisca alle erbacce di infestare il terreno senza comunque compromettere la crescita sottosuolo dello zafferano.

Un mese prima della fioritura dello zafferano (inizio settembre) si applica solitamente un’aratura superficiale per rompere la crosta, ammorbidire e arieggiare il terreno e togliere le erbe. Il lavoro di disincrostamento, si realizza utilizzando rastrelli manuali se la superficie è piccola o, in caso contrario, rastrelli trainati da un trattore.

 

La fioritura dei bulbi e la raccolta dello zafferano

Con l’abbassarsi delle temperature, solitamente negli ultimi giorni di settembre, dal bulbo di zafferano iniziano a spuntare le spate e, dopo circa 15/20 giorni, cominciano a vedersi i primi fiori di zafferano che continueranno a sbocciare di giorno in giorno fino alla fine del mese (nel sud Italia, dove le temperature sono più elevate, queste fasi potrebbero tardare di circa 2 settimane rispetto alle coltivazioni del nord). Zafferano, Coltivare zafferano, Coltivazione zafferano, come coltivare zafferano, fiori di zafferano, zafferano terreno, bulbi di zafferano
Le piante di zafferano raggiungono mediamente i 10/15 cm di altezza. Le foglie o monofillo variano da cinque a undici per germoglio, sono molto strette, tra 1,5 e 2,5 mm, e diventeranno molto lunghe al termine della fioritura.

Qui inizia la raccolta dello zafferano: operazione manuale lunga e impegnativa.

Nel periodo di fioritura dello zafferano, il lavoro nel campo è molto intenso.
I fiori di zafferano devono essere raccolti ancora chiusi per evitare contaminazioni esterne e perché il fiore chiuso si raccogli con più facilità rispetto al fiore aperto. Il fiore va impugnato quanto più vicino possibile al terreno e “sfilato” dal suo involucro (alcuni fiori non si riescono a sfilare ma si spezzano, in ogni caso è importante cercare di impugnarli quanto più in basso possibile per non rovinare gli stimmi).
Nel picco della fioritura dello zafferano, che si raggiunge solitamente intorno al decimo/quindicesimo giorno dopo che è sbocciato il primo fiore, sono necessarie circa 4 persone per riuscire a raccogliere la produzione di circa 1000 mq di terreno. Si stima un rendimento tra gli 8 e i 16 kg di fiori di zafferano per giornata a persona.


La mondatura e l’essiccazione dello zafferano

Zafferano, Coltivare zafferano, Coltivazione zafferano, come coltivare zafferano, fiori di zafferano, zafferano terreno, bulbi di zafferanoLa mondatura dello zafferano è un’operazione tradizionale seguita attraverso i secoli che consiste nello separare lo stimma dal resto del fiore.
L’estrazione della spezia  deve realizzarsi possibilmente nello stesso giorno della raccolta dal momento che gli stimmi perdono la loro qualità col passare del tempo. Lo stimmo del fiore, si divide in tre filamenti rosso fuoco, uniti all’estremità da una piccola porzione comune. Nella spezie di qualità più pregiata, come lo Zafferano del Lario, questa parte viene eliminata in fase di estrazione della spezia dal fiore, selezionando solo i 3 filamenti di colore rosso intenso.
La suddivisione degli stimmi di zafferano dal fiore può avvenire in due modi; il primo consiste nell’aprire il fiore e tagliare lo stilo alla base dei tre filamenti eliminando la parte bianca, il secondo invece si pratica quando il fiore è ancora chiuso, si taglia lo stilo o con le unghie o con le forbici e si afferra lo stimma con l’altra mano. In ogni caso data la delicatezza del fiore e degli stimmi, si tratta necessariamente di operazioni manuali, in nessun modo meccanizzabili che determinano, insieme alla qualità delle sue proprietà, l’alto costo della spezia.

Al termine della mondatura, si procede con l’essiccazione dello zafferano ossia quell’operazione in cui i pistilli di zafferano riducono il loro peso iniziale del 20%, diventando la spezia.
Per concludere con successo tale processo si può procedere in diversi modi:
– nelle regioni più calde lo zafferano viene esposto al sole ad asciugare;
– in altre regioni lo zafferano viene posizionato vicino al camino per essiccarsi grazie al calore del fuoco;
– infine, esistono dei veri e propri essiccatori elettrici, certificati, che garantiscono un’essiccazione più rapida a 45°, senza compromettere le proprietà dei pistilli di zafferano e preservandola da contaminazioni esterne (presenti invece nei due metodi precedenti essendo lo zafferano esposto ad agenti ambientali).

Coltivare zafferano: il calendario

Nel ciclo annuale dello zafferano si identificano due stadi:

  • quello dell’attività, da agosto/settembre fino ad aprile/maggio che prevede le fasi di comparsa in ordine di radici, germogli, fioritura, fogliatura e impollinazione.
  • quello del riposo, in cui i bulbi sono completamente formati. 

– agosto/inizio settembre: sotterramento dei bulbi di zafferano
– metà ottobre/metà novembre: periodo di fioritura (che dura circa 20/30 giorni con un picco di produzione intorno al decimo/quindicesimo giorno per poi calare man mano fino a terminare)
– riposo
– eventuale concimazione
– riproduzione dei bulbi di zafferano
– seccano i filamenti erbosi
– giugno/luglio: dissotterramento e selezione dei bulbi (solo per le colture annuali; per quelle pluriennali questo passaggio si effettuerà ogni 3/7 anni)

 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

596 commenti su “Coltivare Zafferano

  1. Pingback: buy sildenafil
  2. Pingback: buy ed pills
  3. Pingback: buy cialis generic
  4. Pingback: chloroquine covid
  5. Pingback: walmart pharmacy
  6. Pingback: vardenafil 10mg
  7. Pingback: order tylenol
  8. Pingback: low price viagra
  9. Pingback: vardenafil online
  10. Pingback: order viagra
  11. Pingback: online casinos
  12. Pingback: buy cialis pills
  13. Pingback: payday loans
  14. Pingback: free roulette game
  15. Pingback: installment loans
  16. Pingback: buy viagra brand
  17. Pingback: cialis 20
  18. Pingback: buy cialis
  19. Pingback: generic for cialis
  20. Pingback: 20 cialis
  21. Pingback: cialis to buy
  22. Pingback: what is sildenafil
  23. Pingback: online casino usa
  24. Pingback: casino
  25. Pingback: canadian viagra
  26. Pingback: when to buy viagra
  27. Pingback: viagra dosage
  28. Pingback: tadalafil 5mg
  29. Pingback: cheap viagra
  30. Pingback: slots real money
  31. Pingback: cialis dose
  32. Pingback: buy viagra online
  33. Pingback: cialis dosage
  34. Pingback: viagra pills
  35. Pingback: order Cialis 20mg
  36. Pingback: buy allegra 180 mg
  37. Pingback: antabuse 250 mg uk
  38. Pingback: aricept 5 mg nz
  39. Pingback: canadian viagra
  40. Pingback: rxtrust pharm
  41. Pingback: ceclor pharmacy
  42. Pingback: rxtrustpharm.com
  43. Pingback: cipro prices
  44. Pingback: order claritin
  45. Pingback: gambling casino
  46. Pingback: casino slot
  47. Pingback: casino online usa
  48. Pingback: rivers casino
  49. Pingback: parx casino online
  50. Pingback: viagra in stores
  51. Pingback: pay day loans
  52. Pingback: payday loans
  53. Pingback: sex germany drops
  54. Pingback: aurochem viagra
  55. Pingback: reviews on viagra
  56. Pingback: writer essay
  57. Pingback: online essay help
  58. Pingback: buy a essay
  59. Pingback: clomid 25 mg nz
  60. Pingback: clonidine pharmacy
  61. Pingback: clozaril tablets
  62. Pingback: cialis from canada
  63. Pingback: coumadin 5mg otc
  64. Pingback: cozaar medication
  65. Pingback: cheapest elavil
  66. Pingback: etodolac otc
  67. Pingback: geodon 40mg pills
  68. Pingback: pharmacy
  69. Pingback: viagra online
  70. Pingback: imitrex pills
  71. Pingback: imodium 2 mg pills
  72. Pingback: viagra coupon
  73. Pingback: moved here
  74. Pingback: viagra for men
  75. Pingback: imuran price
  76. Pingback: levaquin usa
  77. Pingback: meclizine cost
  78. Pingback: Lexapro
  79. Pingback: safeway pharmacy
  80. Pingback: motrin usa
  81. Pingback: Casodex
  82. Pingback: cheap periactin
  83. Pingback: viagra
  84. Pingback: prevacid cost
  85. Pingback: procardia prices
  86. Pingback: proscar australia
  87. Pingback: viagra sample
  88. Pingback: pulmicort canada
  89. Pingback: order remeron
  90. Pingback: revatio 20 mg nz
  91. Pingback: robaxin online
  92. Pingback: seroquel 50 mg otc
  93. Pingback: singulair nz
  94. Pingback: spiriva 9 mcg cost
  95. Pingback: toprol medication
  96. Pingback: wellbutrin online
  97. Pingback: buy zithromax
  98. Pingback: additional hints
  99. Pingback: zocor 10mg nz
  100. Pingback: zovirax online
  101. Pingback: zyprexa tablets
  102. Pingback: zyvox price
  103. Pingback: sildenafil canada
  104. Pingback: anastrozole uk
  105. Pingback: cefuroxime pills
  106. Pingback: original cialis
  107. Pingback: citalopram usa
  108. Pingback: cialis from canada
  109. Pingback: carvedilol nz
  110. Pingback: warfarin 2 mg cost
  111. Pingback: cheap tolterodine
  112. Pingback: viagra in portland
  113. Pingback: cost of oxybutynin
  114. Pingback: bisacodyl usa
  115. Pingback: venlafaxine price
  116. Pingback: amitriptyline cost
  117. Pingback: ppitjovk
  118. Pingback: mwvuwucs
  119. Pingback: wat is cialis
  120. Pingback: viagra hoe lang
  121. Pingback: cheapest glipizide
  122. Pingback: viagra san diego
  123. Pingback: azathioprine pills
  124. Pingback: terbinafine tablet
  125. Pingback: furosemide 160 mg
  126. Pingback: stromectol xl
  127. Pingback: albuterol tablets
  128. Pingback: order clotrimazole
  129. Pingback: prednisolone ac
  130. Pingback: clomid only pct
  131. Pingback: levitra dapoxetine
  132. Pingback: online diflucan
  133. Pingback: neurontin pi
  134. Pingback: Zakhar Berkut hd
  135. Pingback: 4569987
  136. Pingback: news news news
  137. Pingback: shop for cialis
  138. Pingback: Tinder Gift Card
  139. Pingback: kinoteatrzarya.ru
  140. Pingback: video
  141. Pingback: buy insurance
  142. Pingback: Ukrainskie-serialy
  143. Pingback: site
  144. Pingback: free cialis trial
  145. Pingback: top
  146. Pingback: viagra connect cvs
  147. Pingback: cheap sildenafil
  148. Pingback: podolsk-region.ru
  149. Pingback: bender na4alo 2021
  150. Pingback: blogery_i_dorogi
  151. Pingback: viagra and cialis
  152. Pingback: zoloft memory loss
  153. Pingback: 1
  154. Pingback: ivermectin dosage
  155. Pingback: ivermectin orally
  156. Pingback: ivermectin paste
  157. Pingback: ivermectin india
  158. Pingback: zithromax in store
  159. Pingback: amoxicilin usa
  160. Pingback: lasix 80
  161. Pingback: neurontin rx
  162. Pingback: plaquenil sale
  163. Pingback: 1250 mg prednisone
  164. Pingback: extra super avana
  165. Pingback: modafinil drug
  166. Pingback: albuterol 20 mg
  167. Pingback: buy zithromax
  168. Pingback: plaquenil for sale
  169. Pingback: online provigil
  170. Pingback: mexican viagra
  171. Pingback: bdsm sex games
  172. Pingback: pct nolvadex
  173. Pingback: molnupiravir
  174. Pingback: chlomid
  175. Pingback: tizanidine otc
  176. Pingback: Anonimo
  177. Pingback: latisse online
  178. Pingback: Anonimo
  179. Pingback: Anonimo
  180. Pingback: stromectol tablets
  181. Pingback: ivermectin buy
  182. Pingback: cialis or viagra
  183. Pingback: sildenafilo
  184. Pingback: calis
  185. Pingback: northwest pharmacy
  186. Pingback: stromectol at
  187. Pingback: cialis price
  188. Pingback: cialis women
  189. Pingback: cialis best price
  190. Pingback: molnupiravir eua
  191. Pingback: citalis
  192. Pingback: cialis tadalafil
  193. Pingback: ivermectin 50ml
  194. Pingback: live casino online
  195. Pingback: how to use viagra
  196. Pingback: tadalafil liquid
  197. Pingback: ivermectin 0.5
  198. Pingback: viagra sin receta
  199. Pingback: buy cialis online
  200. Pingback: ciprofloxacin uses
  201. Pingback: ivermectin 500ml
  202. Pingback: clindamycin dose
  203. Pingback: keflex
  204. Pingback: augmentin sig
  205. Pingback: zithromax class
  206. Pingback: ivermectin gel
  207. Pingback: research tadalafil
  208. Pingback: ivermectin 12 mg
  209. Pingback: stromectol price
  210. Pingback: luckylands
  211. Pingback: ivermectin to buy
  212. Pingback: ivermectin 8000
  213. Pingback: ivermectin canada
  214. Pingback: stromectol lotion
  215. Pingback: stromectol buy
  216. Pingback: ivermectin dengue
  217. Pingback: stromectol kaufen
  218. Pingback: buy stromectol 3mg
  219. Pingback: sildenafil
  220. Pingback: viagra
  221. Pingback: sildenafil citrate
  222. Pingback: revatio
  223. Pingback: viagra generic
  224. Pingback: Anonimo
  225. Pingback: xxx

I commenti sono chiusi