Lo Zafferano nel mondo

Zafferano: curiosità e diffusione

Da sempre, l’Europa ricopre un ruolo preminente nella produzione e nella commercializzazione dello zafferano a livello mondiale. Alcuni resti archeologici rammentano che si tratta di una coltura radicata da millenni nel bacino del mediterraneo.
Malgrado il crollo della produzione europea di zafferano, dovuto all’impossibilità di meccanizzare la coltivazione, il controllo del mercato mondiale di questo settore resta nelle mani delle aziende europee, che sanno perfettamente come lavorare lo zafferano con le migliori caratteristiche. Il settore della commercializzazione è ripartito tra piccole e medie imprese che controllano l’80-90% del mercato mondiale, caratterizzato da una forte concorrenza.
La produzione della spezia dello zafferano nell’Unione Europea nel 2004 fu approssimativamente di 6.800 kg, che corrisponde al 4 % della produzione mondiale stimata in 170 tonnellate.

Zafferano e Medio-Oriente: sono state trovate tracce di zafferano nei graffiti preistorici in alcune caverne dell’Iraq. I sumeri non lo coltivavano, ma ne facevano la raccolta spontanea. Veniva utilizzato per scopi curativi e per pozioni magiche. In uno scritto ebraico veniva definito come spezia dall’odore gradevole. Nell’antica Persia lo zafferano veniva coltivato e suo utilizzato negli intrecci dei tappeti, veniva poi usato nei riti di culto agli dei e sciolto nel tè caldo come rimedio alla malinconia. Nella città di Safranbolu viene organizzato un festival dedicato alla raccolta dello zafferano.

Zafferano ed età Greco-Romana: a Santorini ci sono alcuni affreschi che rappresentano la raccolta dei fiori e degli stimmi di zafferano e donne che utilizzano lo zafferano per curarsi. La coltivazione è terminata in seguito ad un’eruzione vulcanica che ha devastato l’isola. Gli antichi popoli del Mediterraneo apprezzavano lo zafferano per i suoi utilizzi culinari, medicamentosi ed estetici.

Zafferano e India e Cina: sono due le interpretazioni sull’arrivo dello zafferano in Asia. Alcuni dicono che sia venuto dalla Persia in India per arricchire i nuovi parchi e giardini di colore altri sostengono che sia stato introdotto in seguito all’invasione del Kasmir da parte dei persiani. Alcuni storici sostengono che lo zafferano entrò in Cina portato dagli invasori mongoli che attraversarono la Persia. Oggi lo zafferano è coltivato in Afghanistan.

Zafferano e Nord America: lo zafferano ha fatto il suo ingresso in America quando migliaia di europei sono fuggiti dalle persecuzioni religiose in Europa portando con sé piccole quantità di bulbi. Presto il loro zafferano riscosse successo; successivamente venne quotato nel mercato allo stesso valore dell’oro. Le coltivazioni di zafferano sono presenti ancora oggi e sono concentrate nella contea di Lancaster in Pennsylvania.

 

ARTICOLI CORRELATI